FABI Plus propone per i propri associati per domenica 24 novembre 2024, un secondo gruppo per la visita guidata alla mostra “William Blake e l’età del fantasy romantico” alla Reggia di Venaria, accompagnati dalla Prof.ssa Giulia Pes.
Dopo le mostre dedicate a John Constable (2022) e a William Turner (2023), continua la fruttuosa collaborazione tra La Reggia di Venaria e Tate UK con una nuova esposizione dedicata al poeta, pittore e incisore britannico William Blake.
William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura inglese. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.
La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione del Tate UK, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo rivoluzionario, un’epoca di radicale trasformazione delle idee sull'arte e l'immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato l'arte verso territori immaginari nuovi e inesplorati.
Le immagini senza tempo di Blake saranno esposte accanto a quelle degli artisti che più lo hanno ispirato, tra cui Henry Füssli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer. La mostra presenta Blake nel suo contesto, con gli artisti che ha ammirato e che ha ispirato, offrendo una visione entusiasmante di un’epoca di straordinaria originalità e innovazione dell'arte britannica.
Ogni sezione tematica della mostra sarà incentrata su una selezione di opere chiave di Blake accanto a opere strettamente correlate di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell'immaginazione poliedrica dell’artista: Incantesimi, Creature fantastiche, Orrore e Pericolo, Il Gotico, Uno sguardo romantico al Passato, Satana e gli Inferi.
Data e orario: domenica 24 novembre alle ore 15.00.
Ritrovo: 20 minuti prima davanti alla biglietteria centrale di Via Mensa a Venaria Reale.
Costo: € 14,00 intero, € 4,00 per i possessori della Tessera Musei (comprensivi del biglietto di ingresso alla mostra, dei diritti di prenotazione e della visita guidata accompagnati dalla Prof.ssa Giulia Pes).
Per la prenotazione telefonare al numero 0115611153 e previa conferma disponibilità compilare il modulo allegato e inviarlo con la copia del bonifico a info@fabiplus.org
Il bonifico dovrà essere effettuato al momento delle prenotazione sul c/c intestato a FABI PLUS presso Banca Sella:
IBAN IT61Q0326801016052425094330 ATTENZIONE – NUOVO IBAN
News del 13 Gennaio 2025
Programma giteNews del 08 Gennaio 2025
Quote associative 2025News del 18 Dicembre 2024
Convenzione Polizza Online per Viaggi anno 2025News del 13 Dicembre 2024
Convenzione Polizza AbitazioneNews del 11 Dicembre 2024
Tessera Aiace 2025News del 06 Dicembre 2024
Convenzione GilberNews del 10 Gennaio 2025
Abbonamento musei: acquisto codici giftNews del 20 Dicembre 2024
Convenzione Fratelli CarliNews del 16 Dicembre 2024
Orario Uffici Fabi PlusNews del 12 Dicembre 2024
Quote associative 2025News del 09 Dicembre 2024
Convenzione OSA Estetica EvolutivaNews del 04 Dicembre 2024
Piero Della Francesca