Fabi Plus, in collaborazione con la Prof.ssa Giuliana Rebaudo, storica dell’arte, vi ricorda il nuovo ciclo di webinar che si terranno utilizzando la piattaforma digitale www.goto.com
Il tema trattato durante il terzo ed ultimo incontro di martedì 9 aprile 2024 sarà: “RENE’ MAGRITTE”
Il pittore belga René Magritte è tra gli interpreti più originali del movimento d’avanguardia del Surrealismo, che si sviluppa in Europa tra le due guerre in stretta relazione con le teorie psicoanalitiche di Freud, volte a indagare la dimensione profonda dell’individuo e i suoi meccanismi inconsci.
Le immagini di Magritte sono spesso caratterizzate da aspetti illogici, ambivalenti, assurdi allo scopo di sollecitare lo spettatore a cogliere i significati profondi della realtà – con particolare riferimento ai linguaggi figurativi e verbali - senza farsi ingannare dalle apparenze e dalle consuetudini. La sua propensione al paradosso – giocato tra il grottesco e l’ironico – è strettamente legata alla tradizione cinquecentesca del suo paese.
Il webinar avrà inizio alle ore 18.00 e termine alle 19.30 circa.
Il costo di partecipazione è di € 3,00 a persona al netto del contributo FABI Plus.
Per motivi organizzativi si invita a confermare la propria adesione scrivendo una mail a info@fabiplus.org o telefonando al numero 011 5611153.
Pochi giorni prima del webinar invieremo ai partecipanti i codici per accedere alla piattaforma.
News del 19 Marzo 2025
Convenzione Avis e Maggiore autonoleggioNews del 14 Marzo 2025
Convenzione UnitelmaSapienzaNews del 11 Marzo 2025
Nuova convenzione Federico PiovanoNews del 07 Marzo 2025
Abbonamento musei: acquisto codici giftNews del 05 Marzo 2025
Euroflora 2025 a GenovaNews del 28 Febbraio 2025
Gita Golfo Paradiso e Golfo del TigullioNews del 17 Marzo 2025
Convenzione Residence Marina SalivoliNews del 12 Marzo 2025
Convenzione InternolabNews del 10 Marzo 2025
GiorgioneNews del 06 Marzo 2025
Biglietti Scontati Parchi DivertimentoNews del 03 Marzo 2025
Convenzione Daria TraslochiNews del 26 Febbraio 2025
Mostra Maria Morganti e Mary Heilmann